Sabato ore 9.00, Trento, Martignano, Via Pradiscola 18, Sala Pradiscola
Alfabetizzazione emotiva. Insegnare ai figli il linguaggio delle emozioni
Il progetto "Alfabetizzazione emotiva", è un percorso rivolto ai genitori, per aiutarli a gestire le emozioni proprie e quelle dei figli, con sempre maggior consapevolezza. L'iniziativa è volta ad accrescere la consapevolezza e la gestione delle emozioni dei figli di giovani genitori, genitori,fornendo questi ultimi di una serie di conoscenze, competenze, strumenti e strategie di successo, concretamente applicabili e trasferibili nelle sfide e nelle difficoltà, che l’educazione presenta. Il progetto si presenta quindi come un’occasione per rispondere alle esigenze educative dei genitori, seguendo un approccio a loro congeniale e facilitato da un’attività di condivisione e supporto, dal carattere esperienziale. Il progetto è strutturato in un ciclo di cinque incontri di una durata di due ore ciascuno: Piacere: siamo le Emozioni; Il potere dell'Ottimismo; Chi detta le regole? Figlio o genitore?;L'educazione tra sicurezza e libertà: quale posta in gioco?; Emozioni costruttive. E' previsto su richiesta il servizio di babysitteraggio per i bambini dai 3 ai 13 anni. Pagamento quota iscrizioni: 5€. Il progetto è promosso da Villa S. Ignazio Cooperativa di Solidarietà Sociale -Onlus in collaborazione con Polo Sociale di Povo, Trento Giovani Comune di Trento, Piano Giovani Arcimaga, nell'ambito del #pgztrento2018. Informazioni: coop@vsi.it, 0461 238720.
Sabato ore 9.00-13.00, Trento, via Calepina 1, Fondazione Caritro
Il counselling sistemico relazionale nelle organizzazioni complesse
L'associazione Amaranta invita ad un seminario che intende presentare il counselling ad indirizzo sistemico-relazionale alternando momenti di presentazione a fasi di discussione e confronto con i presenti. Verranno inoltre llustrate esperienze realizzate grazie all'intervento di professionisti impegnati in ambiti differenti e counsellor diplomati: un imprenditore del settore porfido/edilizia, un’infermiera, un educatore/formatore. Per gli interessati a maggiori informazioni sul corso triennale di counselling dell’associazione Amaranta sarà possibile effettuare colloqui individuali nel pomeriggio o fissare un appuntamento. Informazioni e iscrizioni on line entro il 24 ottobre: info@associazioneamaranta.it.
Sabato ore 14.00, Sant’Orsola Terme, piazza Sant’Orsola Terme
PROFUMI DAL BOSCO. PASSEGGIATA DI AUTO-PRODUZIONE NATURALE IN VAL DEI MOCHENI
Paola Barducci, accompagnatore di territorio, ci condurrà in una passeggiata tra i masi sopra Sant’Orsola Terme, circondati dagli splendidi boschi della Val dei Mocheni, che in questi mesi si vestono di mille colori. Ci racconterà di masi, larici, ginepri.. fino ad arrivare al maso azienda agricola P’Huerto Escondido, dove le preziose essenze di queste piante diventeranno parte di un percorso olfattivo-emozionale; qui impareremo, insieme a Francesca, ad auto-produrre un unguento alle essenze del bosco da portare a casa. Costo 15€ a persona. Informazioni: 333 486 1088.
Sabato ore 15.00, Trento, Via Zanella 1, Fondazione Museo Storico del Trentino
Sessant'anni di Francesco
Il Wwf Trentino invita ad una occasione unica per riscoprire sess'antanni di storia di difesa della Natura in Trentino, ripercorrendo i passi di Francesco Borzaga, uno che quell'impegno lo ha plasmato fin dagli albori. Informazioni: trentino@wwf.it.
Sabato ore 19.00, Rovereto, Via Felice e Gregorio Fontana, libreria Arcadia
Presentazione dell’ottava edizione ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Coordinamento delle Associazioni della Vallagarina per l’Africa e l'Associazione 46° Parallelo invitano alla presentazione dell’ottava edizione ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO. Interventi di: Raffaele Crocco - direttore responsabile dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo; Mauro Dossi - Coordinamento Associazioni della Vallagarina per l’Africa - CAVA. Modera: Giorgio Gizzi - libreria Arcadia. Informazioni: africa.cava@gmail.com.
Sabato ore 20.30, Pieve di Primiero, teatro
Colonialismo e migrazioni
Al via la rassegna "Colonialismo e migrazioni" organizzata dall'Associazione "La Bottega dell'arte". Per questa 9° rassegna letteraria di Frontiere 2018-2019, il filo conduttore sarà una riflessione sul colonialismo e sul ruolo che anche questo ha giocato nel panorama delle migrazioni contemporanee. Un percorso coraggioso che verrà condotto tanto attraverso incontri nelle scuole quanto offrendo momenti di incontro e approfondimento serali per tutta la popolazione con ospiti davvero di grande spessore. In questa occasione “ACQUA DI COLONIA”- spettacolo teatrale della compagnia FROSINI/TIMPANO (Roma). Ingresso libero. Informazioni: 366 3111792.